• Diaccia Botrona

Diaccia Botrona

Distanza: 30 min

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona è un’area naturalistica protetta dal 1971 grazie alla numerosa presenza di specie floristiche e ben 200 diverse specie animali, caratterizzata da un ambiente tipico palustre che si estende su una superficie di 1.273 ettari tra Castiglione della Pescaia e Grosseto a ridosso della Pineta del Tombolo.

Nata dal prosciugamento dell’antico Lago Prile o Preglio, vastissimo bacino lacustre, che nei secoli passati occupava quasi interamente questa zona di pianura e che è stato quasi interamente a seguito delle grandi opere di bonifica iniziate dai Lorena nel Settecento per eliminare definitivamente la malaria.

Considerata “Zona umida di importanza internazionale”, la Diaccia Botrona è una delle più importanti aree della Toscana per lo svernamento, la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli; una vera e propria “banca genetica” che attribuisce un grande contributo al mantenimento della biodiversità della zona.

Infatti, muniti di cannocchiale e stivali è possibile avventurarsi liberamente nell’area protetta e ammirare le diverse specie di uccelli, tra cui falchi, aironi, oche e anatre, ma anche mammiferi quali volpi, tassi, ricci, istrici, oppure rettili come testuggini, raganelle e bisce. Inoltre Diaccia Botrona è tra le poche zone in Italia dove migrano i bellissimi fenicotteri rosa.

Attività svolte nella Riserva:

  • Visite guidate in barchino
  • Visita guidata del Museo Multimediale Casa Rossa Ximenes. La Casa Rossa, commissionata nel 1765 da Pietro Leopoldo di Lorena all’ingegnere e matematico Leonardo Ximenes, la struttura fu progettata come un grande regolatore idraulico, per far sì che la zona non fosse completamente prosciugata e il deflusso delle acque controllato. Oggi il museo è anche un ottimo punto di osservazione, oltre che di documentazione e informazione per la visita alla riserva.
  • Birdwatching e Workshop di Fotografia Naturalistica.
  • Visite guidate a piedi e in mountain bike

Come arrivare a Diaccia Botrona:

  • Si arriva a Castiglione della Pescaia dalla strada provinciale SP 158 delle Collacchie. Arrivati al paese, prima del Ponte Giorgini, si svolta a destra, per la Casa Ximenes.
  • In alternativa, dalla strada provinciale Castiglionese in direzione di Castiglione della Pescaia si arriva ai Ponti di Badia. Da qui si entra nella Riserva di Diaccia Botrona da un viottolo che costeggia la strada, sulla sinistra.

Richiedi un preventivo gratuito