MONTALCINO
Montalcino è un affascinante borgo medievale della Toscana, situato nella provincia di Siena, celebre in tutto il mondo per il Brunello di Montalcino, uno dei vini più prestigiosi a livello internazionale. Il paese è immerso nella Val d’Orcia, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale per il suo paesaggio unico.
La storia di Montalcino affonda le radici in epoca etrusca e romana, ma fu nel Medioevo che divenne un importante centro strategico, soprattutto durante le lotte tra Siena e Firenze. Ancora oggi conserva intatto il suo impianto urbanistico medievale, con mura, torri e palazzi storici.
Tra i monumenti più emblematici c’è la Fortezza di Montalcino, costruita nel 1361, che domina il borgo dall’alto offrendo una vista panoramica sulla campagna circostante. La fortezza è oggi sede di eventi culturali e degustazioni di vino.
Il Brunello di Montalcino, prodotto con uve Sangiovese e soggetto a rigidi criteri di invecchiamento, è il simbolo enologico del borgo. Oltre al Brunello, si producono anche il Rosso di Montalcino e il Moscadello di Montalcino, testimonianze della tradizione vinicola del territorio.
Montalcino ospita numerose chiese di pregio, tra cui la Cattedrale di San Salvatore e la Chiesa di Sant’Egidio. Poco fuori dal centro, l’Abbazia di Sant’Antimo rappresenta uno dei più suggestivi esempi di architettura romanica in Toscana.
Oggi Montalcino è una meta amata da turisti, appassionati di vino e cultura. L’atmosfera autentica, i panorami mozzafiato e gli eventi tradizionali come la Settimana del Brunello e la Sagra del Tordo rendono il borgo un’esperienza unica nel cuore della Toscana.