×

CONTATTI

BORGO ETRUSCO
Località Col di Sasso, 58020 - Scarlino, (GR)
Tel.: +39 (0566) 37701

Per qualsiasi richiesta puoi anche inviarci una mail a info@borgoetrusco.com, il nostro staff avrà cura di risponderti.

ORARI RECEPTION

LUN-DOM
9:00AM - 13:00AM
15:00PM - 17:00PM
Siamo a vostra disposizione!

MONTE AMIATA

Partendo da Borgo Etrusco, Scarlino, situato nelle dolci colline della Maremma toscana, il Monte Amiata rappresenta una fantastica meta per una giornata all'insegna dell'avventura, del relax e della scoperta delle bellezze naturali. Per raggiungere il Monte Amiata, il percorso in auto è di circa 90 km e dura poco meno di un’ora e mezza. Il tragitto ti condurrà lungo la SS1 Aurelia, poi attraverso la suggestiva strada SP64, passando per i caratteristici borghi di Cinigiano e Arcidosso, fino a giungere ai piedi del monte.

Parcheggi disponibili

Il Monte Amiata è ben attrezzato per i visitatori, e ci sono diverse aree di parcheggio facilmente accessibili. Se decidi di salire fino alla vetta per una giornata di trekking, puoi parcheggiare presso il Rifugio Cantore, situato a circa 1400 metri di altitudine, dove troverai parcheggi gratuiti. Anche ad Arcidosso e Santa Fiora, i due principali borghi vicini, sono presenti aree di sosta pubbliche, spesso gratuite o a pagamento con tariffe modeste. Da questi borghi, puoi poi esplorare l'area a piedi o con brevi spostamenti in auto.

Cosa vedere e attività da fare sul Monte Amiata

Il Monte Amiata è un antico vulcano spento, oggi ricoperto da una ricca vegetazione di faggi e castagni, che ne fanno una delle aree naturali più belle della Toscana. Una volta arrivato, potrai scegliere tra varie attività, sia per chi ama l'avventura che per chi desidera rilassarsi.

Se sei un amante della natura, puoi dedicarti al trekking lungo i numerosi sentieri panoramici che si snodano tra i boschi, come il Sentiero della Vetta, che ti condurrà fino ai 1738 metri di altezza, dove una grande croce in ferro domina il paesaggio con una vista mozzafiato su tutta la Maremma, la Val d'Orcia e le colline circostanti. Lungo i sentieri, è possibile avvistare animali selvatici come cervi e daini, oltre a godere di un’atmosfera rilassante immersi nel verde.

Per una giornata più tranquilla, puoi visitare le pittoresche cittadine ai piedi del monte. Arcidosso e Santa Fiora sono due borghi medievali di grande fascino. A Santa Fiora, in particolare, puoi visitare il Parco della Peschiera, un giardino pubblico con un laghetto alimentato dalle acque del fiume Fiora, un luogo perfetto per una pausa di relax in mezzo alla natura. Se ti interessano le tradizioni storiche, non perdere il Museo delle Miniere di Mercurio ad Abbadia San Salvatore, che racconta l'importante passato minerario della zona.

Durante l’inverno, il Monte Amiata si trasforma in una stazione sciistica con piste da sci e snowboard, mentre in estate è il paradiso per gli amanti della mountain bike, con percorsi di diversa difficoltà che si snodano attraverso i boschi.

Cosa mangiare e dove

Dopo una mattinata all’aria aperta, fermati in uno dei ristoranti tipici della zona per gustare la cucina tradizionale del Monte Amiata, che riflette i sapori autentici della Maremma. Tra i piatti da non perdere ci sono i pici all'aglione, una tipica pasta toscana condita con un sugo di pomodoro e aglio, o i tortelli maremmani ripieni di ricotta e spinaci. Un altro piatto tipico è la zuppa di funghi porcini, che in autunno raggiunge il suo massimo splendore grazie alla raccolta di funghi nei boschi dell’Amiata.

Un’ottima opzione per pranzare per un pasto più informale, fermati in una delle trattorie rustiche, come la Trattoria La Scottiglia a Seggiano, dove potrai assaporare piatti caserecci preparati con ingredienti locali.

 

Cosa comprare di tipico

Prima di lasciare il Monte Amiata, potrai acquistare alcuni prodotti tipici della zona, perfetti come souvenir gastronomici. Tra questi spiccano le castagne del Monte Amiata, rinomate per la loro qualità e utilizzate in tantissime ricette tradizionali, come le castagnole o la farina di castagne per preparare dolci come il castagnaccio. Un altro prodotto da non perdere è l'olio extravergine di Seggiano, famoso per il suo sapore delicato, ideale per condire piatti a crudo.

Inoltre, potresti acquistare del miele di castagno, ricco di aromi intensi, o dei prodotti a base di funghi porcini essiccati, che si prestano a condire risotti o pasta una volta tornato a casa.

Fine giornata

Dopo una giornata trascorsa a esplorare il Monte Amiata, tra escursioni, borghi storici e delizie gastronomiche, il ritorno a Borgo Etrusco sarà un’occasione per rilassarti e riflettere sulle bellezze di questo angolo della Maremma Toscana.

TOP