Riserva Naturale Le Bandite di Scarlino
Distanza: 20 min
La Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino è un’area protetta di notevoli dimensioni che raggiunge quasi 9000 ettari di profumata e rigogliosa macchia mediterranea nel territorio che tocca i Comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Scarlino e Follonica, includendo anche la zona che raggiunge la collina – con il Monte d’Alma – e quella che raggiunge il mare. Questo strano nome deriva dai frequenti bandi che in passato venivano indetti per poter vendere porzioni di bosco.
Questa area è stata, in tempi antichissimi, scelta dall’uomo anche per insediamenti: a testimonianza di ciò molti ritrovamenti che fanno intendere che fosse abitata e sfruttata per la caccia e la raccolta già in epoca preistorica. Il periodo etrusco, invece, si manifesta in un importante sito archeologico – la necropoli di Poggio Tondo – tra i più noti della zona.
All’interno di questa bellissima Riserva Naturale, si snodano numerosi itinerari di grande interesse ambientale e panoramico sia verso il mare che verso l’area collinare interna, molto amati specialmente da chi è appassionato di MTB, ma piacevoli da attraversare anche a piedi e a cavallo, godendo di spettacolari vedute sulla baia di Follonica, il promontorio di Piombino, L’Isola d’Elba, l’Isola di Montecristo, la penisola di Punta Ala e, in giornate limpidissime, sulle montagne della Corsica.
Delle Bandite, infatti, fa parte anche l’Area Naturale Protette delle Costiere di Scarlino, un’incantevole oasi faunistica, che ospita alcune tra le più belle spiagge della Toscana, raggiungibili solamente camminando, ma con acque cristalline e scorci che ne fanno una meta spettacolare: tra queste Cala Francese, Cala Martina e la famosissima Cala Violina Cala Martina, Cala Violina.