Parco Regionale della Maremma
Distanza: 1 ora
Il Parco Naturale della Maremma, conosciuto anche con il nome Parco Regionale dell’Uccellina, si estende per circa 10.000 ettari e comprende il bellissimo tratto costiero della Maremma Toscana che va dal promontorio di Talamone fino a Principina a Mare: un territorio caratterizzato da spiagge incontaminate, riserve naturali, reperti storici, fitti boschi ed enormi pascoli, ricco di ecosistemi in cui si presta grande attenzione alla conservazione della biodiversità.
Dal punto di vista naturalistico la maggior parte del parco è occupata dai Monti dell’Uccellina ricoperti da foreste sempreverdi secolari, la parte settentrionale, invece, è prevalentemente pianeggiante e molto umida, caratterizzata da ambienti palustri generati dalla foce del fiume Ombrone. Altri due importanti ecosistemi sono quelli rappresentati dalla pineta situata nella Marina di Alberese e l’incantevole tratto costiero costituito da selvagge spiagge sabbiose, baie e scogliere, tra le più belle ricordiamo Marina di Alberese, Collelungo, Cala di Forno e le Cannelle.
Il Parco della Maremma, pur essendo coperto da una fitta vegetazione, presenta notevoli testimonianze storiche, come le numerose torri di avvistamento costruite per prevenire gli attacchi dei pirati saraceni nel XV secolo, e le possenti rovine dell’abbazia di San Rabano del XII secolo nata come monastero benedettino, passato nel 1307 all’ordine dei cavalieri di Gerusalemme ed abbandonato nel Cinquecento.
Per visitare il Parco è possibile scegliere itinerari diversi in base alle proprie esigenze, a seconda della stagione, della durata e della difficoltà. Gli itinerari, affrontati singolarmente, in gruppo o con l’ausilio di una guida, possono essere affrontati a piedi, in bicicletta, a cavallo, in carrozza, in canoa e persino in notturna. La visita è un’esperienza veramente incredibile che vi lascerà senza fiato immersi in una natura avvolgente tra colori, profumi e tipiche specie di animali, come ad esempio le mandrie di bovini maremmani allo stato brado, condotti al pascolo dai celebri “butteri”.
Come arrivare al Parco Regionale della Maremma:
Il parco ha tre ingressi dai quali si accede a differenti itinerari:
- Un ingresso è situato in località Alberese (consigliato): Per arrivare all’ingresso principale di Alberese (dove si trova il Centro visite) dalla SS1 Aurelia, a circa 7 Km da Grosseto, prendere l’uscita Rispescia/ Alberese/ Parco Naturale della Maremma e seguire le indicazioni per l’ingresso al Parco.
- Un secondo ingresso si trova a Talamone
- Un terzo ingresso in località Collecchio a Magliano in Toscana