• Pitigliano

Pitigliano

Distanza: 1 ora 30 min

Passato alla storia come “La Piccola Gerusalemme”, Pitigliano è un caratteristico borgo nel cuore della bassa Maremma, scavato e arroccato su una rupe di tufo, che si erge imponente in uno scenario da fiaba su un crinale di un promontorio di suggestiva e selvaggia bellezza, delimitato da valli verdissime solcate dai fiumi Lente, Meleta e Prochio. Di notte la vista è ancor più spettacolare, illuminato dall’alto dalla luce naturale della luna, il borgo sembra essere sospeso nel vuoto.

Le alte pareti di tufo, aperte da mille caverne e da case-torri, sottolineano il pittoricismo di un’urbanistica tipicamente medioevale. La storia di Pitigliano ha inizio in epoca antichissima, prima etrusco, poi romano e passato successivamente sotto diverse potenti famiglie quali gli Aldobrabdeschi, gli Orsini ed i Medici. La leggenda narra infatti che la cittadina sia stata fondata da due giovani romani Petilio e Celiano che, in fuga da Roma dopo il furto della corona d’oro di Giove, si rifugiarono nelle campagne di quest’area, fondando una prima comunità, dalla quale poi si originò la città, che prese il nome di Petiliano originariamente, dalla fusione di quelli dei due romani, divenendo poi, nei secoli successivi, Pitigliano.

Oggi Pitigliano è una vero e proprio gioiello di arte, storia e cultura, ogni angolo del suo centro storico racconta un passato ricco di storia, gli stretti vicoli, le piazzette, gli scorci panoramici, a Pitigliano tutto è magico e regala un’emozione unica. Uscendo dal paese è possibile ammirare le affascinanti vie cave, dei corridoi scavati nella roccia tufacea realizzati dall’antica civiltà etrusca (alcune superano il chilometro di lunghezza, con pareti alte fino a 20 metri).

Attrazioni:

  • La Fortezza e Palazzo Orsini
  • L’Acquedotto Mediceo
  • Antico Ghetto Ebraico e Sinagoga
  • Il Duomo di San Pietro e Paolo
  • Cimitero Ebraico
  • Chiesa di Santa Maria e San Rocco
  • Santuario della Madonna delle Grazie
  • Le Vie Cave etrusche

Richiedi un preventivo gratuito