×

CONTATTI

BORGO ETRUSCO
Località Col di Sasso, 58020 - Scarlino, (GR)
Tel.: +39 (0566) 37701

Per qualsiasi richiesta puoi anche inviarci una mail a info@borgoetrusco.com, il nostro staff avrà cura di risponderti.

ORARI RECEPTION

LUN-DOM
9:00AM - 13:00AM
15:00PM - 17:00PM
Siamo a vostra disposizione!

IL GIARDINO DEI TAROCCHI

Il Giardino dei Tarocchi è una delle meraviglie più singolari della Toscana, situato nella campagna vicino a Capalbio, a circa un'ora da Borgo Etrusco .

Cosa Vedere al Giardino dei Tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi è un’opera d'arte monumentale creata dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle. È un parco straordinario che combina arte, architettura e natura in un’esperienza visiva unica. Ecco cosa puoi aspettarti di scoprire:

  • Le Sculture dei Tarocchi: Il Giardino ospita una serie di gigantesche sculture che rappresentano le figure dei tarocchi, tra cui il Matto, la Papessa, e il Sole. Ogni scultura è realizzata con materiali vari e decorata con mosaici colorati, specchi e ceramiche, offrendo un'esperienza immersiva e magica.
  • Architetture Fantastici: Il parco è caratterizzato da strutture architettoniche uniche che sembrano uscite da un sogno. Le sculture sono interamente utilizzabili e spesso puoi entrare al loro interno per esplorare e ammirare i dettagli artistici da una prospettiva diversa.
  • Giardini e Spazi Naturali: Il Giardino dei Tarocchi è integrato in un paesaggio naturale, con spazi verdi e sentieri che invitano alla contemplazione. La combinazione di arte e natura crea un'atmosfera affascinante e rilassante.
  • Aree Tematiche: Ogni area del parco è dedicata a un diverso arcano dei tarocchi e presenta elementi che riflettono il significato e le simbologie di ciascuna carta. Puoi passeggiare attraverso queste aree tematiche e scoprire il significato profondo e le ispirazioni artistiche che le animano.
  • Mostre e Installazioni Temporanee: Il Giardino ospita anche mostre temporanee e installazioni artistiche che arricchiscono l’esperienza e offrono nuove prospettive sulla creatività di Niki de Saint Phalle e di altri artisti contemporanei.
TOP