×

CONTATTI

BORGO ETRUSCO
Località Col di Sasso, 58020 - Scarlino, (GR)
Tel.: +39 (0566) 37701

Per qualsiasi richiesta puoi anche inviarci una mail a info@borgoetrusco.com, il nostro staff avrà cura di risponderti.

ORARI RECEPTION

LUN-DOM
9:00AM - 13:00AM
15:00PM - 17:00PM
Siamo a vostra disposizione!

BIRD WATCHING

Il Padule di Scarlino, situato sulla costa toscana, è un luogo di straordinaria bellezza e biodiversità, un vero paradiso per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica. Questa zona umida, caratterizzata da canneti, specchi d'acqua e una rigogliosa vegetazione, ospita una grande varietà di specie avifaunistiche, sia stanziali che migratorie.

Durante l'anno, è possibile osservare un vasto numero di uccelli che trovano rifugio nel Padule. Tra le specie più comuni, si possono avvistare aironi, cormorani, falchi di palude, anatre selvatiche.
Per i birdwatcher, ogni visita è una nuova opportunità per scoprire comportamenti affascinanti e ammirare la bellezza di questi animali nel loro habitat naturale.

Il Padule di Scarlino non è solo un luogo ideale per l'osservazione, ma è anche una palestra perfetta per gli appassionati di fotografia. La luce che filtra attraverso i canneti durante le prime ore del mattino o al tramonto crea atmosfere suggestive, con colori caldi e ombre morbide che esaltano la bellezza del paesaggio e dei suoi abitanti. Le lunghe attese, necessarie per catturare l'immagine perfetta, diventano momenti di contemplazione e connessione profonda con la natura.

Per chi ama fotografare gli uccelli, il Padule di Scarlino offre molteplici opportunità. L'uso di teleobiettivi consente di avvicinarsi senza disturbare la fauna, mentre i capanni di osservazione posizionati strategicamente permettono di scattare foto ravvicinate in condizioni di discrezione e tranquillità. Qui, ogni dettaglio, dal piumaggio degli uccelli alla luce riflessa sulle acque calme, può essere immortalato, regalando immagini di rara bellezza.

Inoltre, la varietà di habitat presenti all'interno del Padule consente di sperimentare diverse tecniche fotografiche, dal macro per catturare piccoli dettagli della flora e della fauna, alle panoramiche che abbracciano l'intero paesaggio. La fotografia diventa così un mezzo per raccontare la storia di un ecosistema ricco e fragile, che merita di essere conosciuto e protetto.

In conclusione, il Padule di Scarlino rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia immergersi nella natura e vivere un'esperienza autentica di birdwatching e fotografia. È un luogo dove la pazienza e l'osservazione attenta vengono ricompensate con visioni straordinarie e dove la passione per la natura si unisce all'arte fotografica per creare ricordi indelebili.

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona è uno dei più importanti ambienti umidi d'Italia, situata tra Castiglione della Pescaia e Grosseto, in Toscana. Questo ecosistema unico, esteso su circa 1.273 ettari, è ciò che resta dell'antico Lago Prile, oggi bonificato. La riserva è famosa per la sua ricca biodiversità, ospitando una grande varietà di uccelli migratori, come fenicotteri, aironi e falchi pescatori, oltre a una flora tipica delle zone paludose.

Un elemento iconico della Diaccia Botrona è la Casa Rossa Ximenes, un edificio del XVIII secolo progettato dall'ingegnere Leonardo Ximenes per regolare il flusso delle acque. La Casa Rossa è oggi un centro di educazione ambientale e punto di osservazione naturalistica.

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona è una meta ideale per una gita giornaliera all'insegna della natura e della storia.

TOP