La Tomba a Tumulo nel Borgo
Un capolavoro etrusco tra storia e architettura: dettagli di una tomba a tumulo unica nel territorio vetuloniese
La tomba, costruita con pietre di alberese disposte a secco, si articola in un dromos orientato verso W10, caratterizzato da spallette in pietra presenti solo per un breve tratto, e in una camera funeraria quadrangolare (circa 2,25 x 2,56 m). Quest’ultima era probabilmente dotata di una banchina in pietra lungo il lato meridionale. L’ingresso della camera è definito su entrambi i lati da stipiti monolitici e, in origine, era sigillato da una lastra in arenaria, rinvenuta frammentata durante gli scavi.
Il tumulo è circondato da un tamburo, del quale restano visibili i due filari inferiori. La copertura, andata perduta, era con molta probabilità del tipo a pseudocupola. Accanto al tumulo è stato inoltre scoperto un cippo ‘a calotta’, un elemento tipico del territorio vetuloniese, databile tra la metà del VII e la metà del VI secolo a.C..
