SAN GALGANO E CHIUSDINO
San Galgano e Chiusdino sono due luoghi di grande fascino e spiritualità situati nella provincia di Siena, in Toscana. La leggendaria Abbazia di San Galgano e la vicina Cappella di Montesiepi, con la famosa spada nella roccia, attirano visitatori da tutto il mondo, mentre il borgo medievale di Chiusdino affascina per la sua storia e le sue tradizioni. Questi luoghi sono legati alla figura di San Galgano, un cavaliere divenuto eremita, che ha lasciato un segno indelebile nella storia spirituale e culturale della Toscana.
La Storia di San Galgano
San Galgano Guidotti nacque nel 1148 a Chiusdino, in una nobile famiglia. In gioventù, fu un cavaliere come molti della sua epoca, ma la sua vita cambiò radicalmente dopo una serie di visioni mistiche. Secondo la leggenda, una visione dell'Arcangelo Michele lo portò a rinunciare alla violenza e alla vita mondana per abbracciare la vita da eremita. In un gesto simbolico, conficcò la sua spada in una roccia, come a voler rinunciare definitivamente alla guerra e dedicarsi alla fede.
Questa spada, ancora visibile oggi, è conservata nella Cappella di Montesiepi, diventando un simbolo di pace e un punto di pellegrinaggio per molti fedeli. San Galgano visse come eremita nella zona di Montesiepi, dove morì nel 1181. Dopo la sua morte, il culto di San Galgano crebbe rapidamente e fu canonizzato nel 1185.
L'Abbazia di San Galgano
Uno dei monumenti più suggestivi della Toscana è l'Abbazia di San Galgano, situata a pochi chilometri da Chiusdino. Questa abbazia cistercense fu costruita nel XIII secolo, proprio nei luoghi dove San Galgano visse come eremita, per onorare la sua memoria. Oggi, l'abbazia è conosciuta per essere un edificio senza tetto, che crea un’atmosfera unica e mistica.
L'abbazia è un capolavoro dell'architettura gotica cistercense, caratterizzata da una pianta a croce latina e da imponenti colonne e archi che si ergono verso il cielo. Nonostante la mancanza del tetto, la struttura rimane maestosa, con le sue pareti in pietra che risaltano contro il paesaggio circostante. Questo particolare stato di rovina, con il cielo che si intravede attraverso gli archi della navata, rende l'abbazia un luogo incredibilmente suggestivo e carico di spiritualità.
Il luogo è perfetto per chi cerca un’esperienza fuori dal tempo, immersa nel silenzio e nella bellezza della natura toscana. Spesso, l'abbazia ospita concerti e spettacoli, sfruttando l'acustica particolare dell'ambiente senza tetto.
La Cappella di Montesiepi e la Spada nella Roccia
A poca distanza dall'abbazia si trova la Cappella di Montesiepi, costruita nel 1185 sul colle dove San Galgano si ritirò a vita eremitica. La cappella ha una struttura circolare unica, ispirata ai mausolei romani, e all'interno si può ammirare la celebre spada nella roccia, un oggetto che ha alimentato leggende e confronti con le storie arturiane.
La spada conficcata nella roccia è considerata uno degli elementi più affascinanti del complesso, simbolo del ritiro del santo dalla vita mondana e militare. Alcuni collegano la spada alla leggenda di Re Artù, ma è certo che questa spada è legata alla vera storia di San Galgano, che l'ha conficcata nel terreno come segno della sua rinuncia alla violenza e alla vita da cavaliere.
La cappella è decorata con affreschi attribuiti a Ambrogio Lorenzetti, che raffigurano scene della vita di San Galgano. La sua struttura, con le sue forme circolari e le decorazioni in pietra bicolore, crea un ambiente raccolto e meditativo, perfetto per riflettere sulla vita e sull'eredità spirituale del santo.
Il Borgo di Chiusdino
A pochi chilometri dall'abbazia si trova il borgo medievale di Chiusdino, arroccato su una collina e caratterizzato da vicoli stretti e case in pietra. Il borgo conserva l’atmosfera di un tempo, con le sue mura, le porte medievali e le chiese antiche. Chiusdino è il luogo di nascita di San Galgano e il paese è profondamente legato alla sua figura.
Tra i monumenti più importanti del borgo, c'è la Chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva una reliquia del santo, e la Casa natale di San Galgano, trasformata in luogo di devozione. Passeggiando per le stradine di Chiusdino, si può respirare la storia e l’atmosfera di un passato lontano, mentre si gode di splendide vedute sulla campagna circostante.





